Se si punta all’acquisto di un terreno agricolo è possibile fare riferimento all’opzione del mutuo esattamente come nel caso degli immobili. I mutui acquisto terreni agricoli possono essere sia ipotecari, sia privi di ipoteca.
Terreni agricoli: quali sono le opzioni di mutuo disponibili?
I mutui acquisto terreni agricoli prevedono la possibilità di scegliere tra due tipologie di piani. Quali sono? I già ricordati mutui ipotecari e i piani che invece non prevedono l’iscrizione di un’ipoteca.
Iniziamo ad analizzare la prima delle due eventualità, ricordando che in questo caso è possibile ricevere una cifra più alta, dal momento che l’iscrizione dell’ipoteca costituisce una garanzia a cui fare riferimento in caso d’insolvenza da parte del beneficiario del finanziamento.
Mutui non ipotecari per terreni agricoli: ecco cosa sapere
Se invece si opta per mutui acquisto terreni agricoli non ipotecari è bene ricordare che, in linea generale, i finanziamenti erogati rimangono nel limite dei 30.000€ e che il beneficiario ha la possibilità di rimborsare la cifra ricevuta con un piano di ammortamento di circa 5 anni.
Questa alternativa rappresenta un’opzione vantaggiosa per chi vuole limitare i tempi e acquistare un terreno con la sicurezza di poter iniziare il prima possibile un’eventuale attività, senza il pensiero di doversi portar dietro per anni il debito con la banca. In tutti e due i casi è possibile scegliere tra l’erogazione immediata e quella progressiva, tenendo sempre conto della necessità di rimborsare rate con scadenza trimestrale.
Mutui per terreni agricoli: la documentazione necessaria
Dopo aver fornito alcuni dettagli generali relativi a mutui acquisto terreni agricoli è bene entrare nel vivo della documentazione necessaria per richiederne l’accensione. Cosa bisogna sapere in merito? Che i documenti da presentare sono i seguenti:
- Atto attestante la provenienza del terreno che si intende acquistare
- Attestazione della destinazione del terreno
- Documenti sulla situazione lavorativa del richiedente
- Certificazione relativa alla condizione lavorativa del soggetto che richiede il finanziamento
Mutui per l’acquisto di terreni agricoli: chi li eroga?
Chi eroga i mutui acquisto terreni agricoli? Il mercato italiano offre diverse alternative in merito. Tra le varie opzioni utili è possibile ricordare Unicredit, che permette di accedere a mutui per l’acquisto di terreni agricoli sottoscrivendo piani contraddistinti dall’iscrizione di un’ipoteca e dalla necessità di attenersi a un percorso di rimborso della durata massima di 20 anni.
Un’altra alternativa che è utile prendere in considerazione è quella della Banca della Nuova Terra, che opera in convenzione con altre realtà creditizie permettendo all’utenza di accedere a mutui finalizzati all’acquisto di terreni agricoli (possibilità di richiedere un finanziamento massimo pari all’80% del valore del terreno).
Tra le altre realtà creditizie che offrono mutui per l’acquisto di un terreno agricolo è possibile ricordare Carige, Banca Sella, BNL e UBI Banca.